Chiama il 347 6931572 per fissare un appuntamento

Osteopatia: passato, presente e futuro: l’attività svolta dal CMPT

Note di interesse storico

L’osteopatia è nata nel XIX° secolo negli Stati Uniti con il dr. Andrew Taylor Still sulla base del concetto che il trattamento manipolativo dell’organo è basilare per la cura di numerose condizioni patologiche. Di lì in avanti l’osteopatia ha preso piede in numerosi paesi occidentali in molti dei quali è diventata professione sanitaria riconosciuta o legalizzata (paesi del Nord Europa, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito e altri) ed accettata per i suoi numerosi benefici nell’uomo.

Attualmente in Italia l’osteopatia è già stata individuata come nuova professione sanitaria ed è in attesa dell’approvazione ministeriale che presto o tardi otterrà anche sulla base del riconoscimento ottenuto in tanti altri paesi.

Le patologie trattate dall’osteopatia

Numerosi sono i disturbi fortemente limitanti la qualità di vita dell’individuo che possono essere trattati con successo dall’osteopatia. Tra questi, si elencano i disturbi articolari che compaiono con l’età avanzata, i traumi e le malattie reumatologiche, le tendiniti delle grosse articolazioni, i dolori muscolari in genere e particolarmente quelli conseguenti l’infezione da COVID-19, il cosiddetto mal di schiena a livello cervicale, dorsale e lombare, il comune torcicollo che limita l’attività del soggetto per diversi giorni, le coxalgie particolarmente nei soggetti in attesa di artroprotesi, gli esiti di distorsioni o traumi dell’apparato locomotore, e le contratture muscolari/fasciti. In tutti questi casi il trattamento osteopatico offre significativi ed importanti benefici clinici.

Tecniche di osteopatia utilizzate al CMPT

Queste si basano innanzitutto sulla valutazione diagnostica della parte lesa e delle sue possibili cause, come ad esempio le anomalie da postura o movimento o la presenza di malattie causali come quelle reumatologiche. Su tali elementi vengono poi scelti i differenti approcci manipolativi che più si addicono al trattamento del caso per riequilibrare le differenti strutture dell’organo dolorante.

I benefici del trattamento osteopatico possono già essere evidenti dopo 2-3 sedute, anche se nei casi più gravi e complessi il miglioramento compare più avanti nel tempo. A seconda del giudizio dell’osteopata e di comune accordo con il paziente, l’intervallo tra sedute può essere variabile da pochi giorni fino ad 1 mese circa.

Alla prenotazione è utile chiedere informazioni sul miglior abbigliamento per uomini e donne per eseguire le sedute.

Meglio rivolgersi al fisioterapista o all’osteopata?

Poiché le professioni di osteopata e di fisioterapista sono fortemente complementari, il paziente potrà avere maggiori vantaggi e benefici dal professionista che è diplomato in entrambe le discipline.


Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta". Se premi il pulsante "Rifiuta" continui senza accettare.